CHI SIAMOARTISTIDISCOGRAFIALINKSSHOPSTORIAFILOSOFIA
 

Civiltà micenea e minoica (pag 3/4)

  • EKOSO
  • AMINISIJA = AMNISIA = AMNISOS, il porto di CNOSSO
  • KONOSIJA = CONOSIA = CNOSSIA, provincia di CNOSSO
  • KONOSO = CNOSSO
  • DAWO (vicino a CNOSSO)
  • PAITIJA = PAITIA = PAITO = FESTO = FESTOS
  • KUDONIJA = KUDONIA = KUDOLIA (odierna LA CHANIA)
  • KOMMOS, il porto di FESTOS e HAGHIA TRIADA
  • RUCTOS
  • LATO' ETERA e LATO' KAMARA (odierna AGHIOS NICOLAOS, era il porto di ETERA)
  • GORTYS = GORTINA
  • Odierne MALIA e KATO ZAKROS, gli antichi nomi sono ancora sconosciuti
  • ITANOS
  • GOURNIA (nata come villa Minoica)
  • Odierna SITIA e PALAIOKASTRO, rispettivamente la città con il suo porto, gli antichi nomi sono ancora sconosciuti
  • Molte grotte disseminate su tutto il territorio Cretese, utilizzate come rifugi, tombe e templi

In questi secoli di governo Miceneo, esistono figure di alto rango sociale, responsabili locali e provinciali, incaricati di inviare le merci varie a CNOSSO; nelle tavolette in lineare B si sono riscontrate varie categorie:

  • ANAX = ANAX ANDRO = WANAKA = WANAKE = WANAX = RE, SOVRANO MICENEO, il pastore dei popoli, raffigurato con un lungo bastone.
  • WANAKATE - funzionario provinciale
  • OKU - responsabile del settore ovini
  • RAWAKESIOS - responsabile o funzionario locale, organizzatore del popolo, alle dipendenze del WANAKA
  • DAMOS - sede locale politica presieduta dal DAMOCORO
  • KUPIRIOS - responsabile della mietitura
  • ALEPAZO - responsabile della produzione di inguenti e profumi
  • TOROWONOKO - responsabile della produzione di sedie e arredi
  • CORETE = CORE = CHORA - Governatore di provincia
  • POROCORETE = PROCORETE = PROCONSOLE - Vice del CORETE

Da questi pochi nomi ritrovati, si nota che la struttura sociale Micenea era ben organizzata, la prima società capitalistica in EUROPA, nel palazzo di CNOSSO e in provincia, i scribi seguono settori specializzati, ogni scriba teneva la contabilità di un solo tipo di prodotto e ne rispondeva personalmente in caso di una mancanza o altro problema.
Analizzando la struttura sociale Micenea, ne deriva una chiara appartenenza alle popolazioni indoeuropee come gli HITTITI, CELTI, INDIANI ASIATICI (sanscrito), GRECI, GERMANI, LATINI, rivelando le quattro principali classi sociali in comune a tutte queste antiche civiltà:
 
1. RE SACRO ( Re e Sacerdote in un'unica figura )
2. MILITARI
3. ARTIGIANI
4. SCHIAVI
 
Il palazzo di CNOSSO restituito da SIR. EVANS nel 1900, in realtà appartiene alla versione ricostruita dai Micenei tra il 1450-1370 a.c., un grande potere centralizzato poi frazionato in tanti piccoli insediamenti o città STATO, tanti piccoli palazzi autonomi e vivaci, una incredibile civiltà PALAZZIALE, distrutta per sempre tra il 1200 - 1190 a.c., per mano dei POPOLI del MARE; popolazioni asiatiche (probabili ex alleati di TROIA) pressati dalle espansioni dei MICENEI, HITTITI e ASSIROBABILONESI ed EGIZI, che in questi anni si spinsero sulle coste mediterranee dell'ASIA in cerca di schiavi e terre fertili; popolazioni di ribelli e disperati che seminarono morte e distruzione in tutti i regni del MAR MEDITERRANEO, poi dopo la sconfitta, in Egitto, lungo il NILO (dal Faraone RAMSETE 3°), ritornarono nelle loro terre d'origine.
Le origini di TROIA (3200 a.c. - 400 d.c.), nascono nel quarto millennio a.c. con una continuità tale da averci lasciato le tracce di ben nove strati di ricostruzioni, di varie epoche. Le popolazioni che occuparono la TROIA del secondo millennio a.c. sono di origine incerta, OMERO, sosteneva si trattasse di Greci ACHEI (entrati in concorrenza con i Regni Micenei in GRECIA), mentre altre fonti dicono che la TROADE apparteneva agli HITTITI. I reperti e i tesori ritrovati, provano che TROIA, si trovava in un punto altamente strategico ed era in contatto con la maggior parte delle civiltà del 13° secolo a.c. raccogliendo quindi una vasta gamma di ceramiche e metalli.
Secondo la leggenda, TROIA o TROS o TROO, fu fondata da DARDANO; Capitale della TROADE, l'antica regione compresa tra l'ELLESPONTO (odierno stretto dei DARDANELLI) e il golfo di EDREMIT.
La famosa guerra di TROIA, avvenne tra il 1210-1190 a.c., date confermate dalle più recenti ricerche archeologiche, nel settimo strato della città antica.
Le possenti mura di MICENE (e TIRINTO) sono state erette nel 1280 a.c. dopo un terribile attacco da parte dei popoli del mare, che devastarono le costruzioni esterne al palazzo. Inoltre dai recenti scavi archeologici si è scoperto che intorno al 1200 a.c. PILO e TIRINTO vennero colpite da un terremoto; le mura delle costruzioni sono deviate e disallineate, segno inconfondibile degli effetti di un terremoto, quindi si deduce che alla fine del 13° secolo a.c. la Grecia subì un duplice attacco, uno umano dai popoli del mare e un altro naturale.
 
Dopo la caduta della civiltà PALAZZIALE Micenea, TEBE e PILO vengono abbandonate; MICENE, TIRINTO e CNOSSO vengono rioccupate dai greci ACHEI, senza più palazzi o burocrazia PALAZZIALE; intorno al 1100 a.c., popolazioni cretesi occupano l'isola di CIPRO, fondandoci città come MAA-PALEOCASTRO e ALEFKANDI.
Con l'arrivo dei DORI (che possedevano armi in ferro) in GRECIA, i MICENEI e IONI (ancora legati all'uso del bronzo) furono sconfitti e cacciati, essi si stabilirono nell'interno delle numerose isole EGEE e lungo le coste dell'ASIA MINORE, dove fonderanno la IONIA, una alleanza di 12 città Greche indipendenti.
Con l'imbarbarimento POST-PALAZZIALE, il capo dei fabbri e artigiani, diviene il nuovo sovrano locale di una città autonoma e prende il nome di BASILES, derivato dal Miceneo QUASIREU.
 
Periodi antichissimi della Grecia:

  • PALEOLITICO 20000-8300 a.c. primissimi insediamenti umani, di origine indigena, lavoravano la pietra vulcanica.
  • MESOLITICO 8300-6000 a.c. insediamenti umani, situati in grotte e caverne, le città più antiche le troviamo sulla costa SIROPALESTINESE
  • NEOLITICO 6000-2900 a.c. si sviluppano civiltà ciclopiche e megalitiche, soprattutto un forte sviluppo delle civiltà PRECICLADICHE ( abili artigiani nella lavorazione del marmo. Conoscitori del rame e dello stagno)
  • Primi arrivi di popolazioni Greche dall'INDIA, intorno al 2100 a.c. gli IONI e un secolo dopo gli ACHEI

 
 
CHI SIAMOARTISTIDISCOGRAFIALINKSSHOPSTORIAFILOSOFIA
 
ASSOCIAZIONE LATLANTIDE - P.IVA 02936730163